Tettoie e pergole

La più classica delle strutture, il CARPORT con palo arretrato ed arco.

Telaio e copertura in pino di Svezia impregnato in autoclave, lattoneria perimetrale con scarichi a terra in lamiera preverniciata, impermeabilizzazione superiore in guaina bituminosa ardesiata di colore verde.

Per i fissaggi al suolo, essendo il fondo riportato ma non propriamente stabile, oltre a presentare un dislivello di circa 200 mm, abbiamo eseguito le seguenti lavorazioni:

  • Scavo di n° 10 invasi per posizionamento plinti
  • Livellamento del fondo mediante malta cementizia
  • Realizzazione in bottega dei plinti in CLS, per evitare fastidi in cantiere
  • Posa su fondo livellato dei plinti
  • Riempimento delle fosse con ghiaia
  • Posizionamento dei porta pali per la struttura
  • Adattamento dei pali per mantenere il corretto livello della struttura

Struttura in legno lamellare di abete, misure circa mt 8×5, con copertura con sbalzo frontale di mt 3,8 dal palo.

Posizionamento su cordolo realizzato in CLS armato, mediante l’utilizzo di ferramenta SOLTECH (porta pilastro pesante e tirante posteriore su misura).

Altezza maggiorata per consentire la sosta di mezzi d’opera, macchine movimento terra, camper, ecc….

Personalizzabile sia in altezza che in numero di posti auto.

Struttura libera tipo gazebo, misura interna mt 3×3, in semplice appoggio su telo geotessile.

Al fine di garantirne la stabilità, non essendovi la possibilità di realizzare plinti o platee in CLS, si è optato per n° 6 fioriere con funzione di zavorra/vaso.

La struttura è posizionata presso la DUCATI di Borgo Panigale, ed è stata allestita per un progetto di apicoltura.

Struttura tipo pergola autoportante accostata a muro, realizzata in abete lamellare, tinta bianco RAL 9010, con copertura in parte oscurante (circa 1 mt dal muro) ed in parte trasparente.

La parte che permette il passaggio della luce è stata richiesta, e realizzata, per far si che le stanze interne all’abitazione non risultassero troppo buie.

In un secondo momento la pergola è stata implementata con chiusure laterali in telo di PVC CRISTAL ad apertura manuale con cerniere, come richiesto dal cliente, al fine di realizzare una zona “serra invernale” e, nel contempo, permettere il passaggio verso le aree cortilive.

Quando si parla di strutture su misura occorre fare una importante distinzione:

  1. Composte da elementi di diverse misure, ma comunque standard, al fine di ottenere il migliore risultato
  2. Realizzate partendo dal prodotto base (travi in legno lamellare) trasformandolo, adattando ogni singolo elemento, unendo richieste del cliente e misure rilevate in cantiere.

Noi facciamo la seconda.

La pergola ombreggiante autoportante nella foto qui a lato ha le seguenti caratteristiche, studiate e realizzate al fine di soddisfare la richiesta del cliente:

  • Leggerezza: è posizionata sulla copertura piana di un loft
  • Funzionalità: richiesta per supportare pannelli fotovoltaici e solare termico
  • A misura: misure rilevate ed elementi tagliati in maniera tale da distribuire il peso sulle murature portanti sottostanti
  • Adattabilià: predisposta per essere implementata con grigliati o simili per la possibile futura realizzazione di una terrazza con funzione di area verde pensile